Cultura e territorio
"La Valmarecchia" definita da Tonino Guerra "la valle più bella d' Italia"
Di fianco a Palazzo Serre passa l'antica via percorsa in passato per raggiungere San Leo, ora Cammino di San Francesco (Rimini-La Verna).
Da visitare San Leo, premiato come uno dei “Borghi più belli d'Italia” e bandiera arancione del TCI. La fortezza di San Leo, citata da Dante nella Divina Commedia, è stata teatro della prigionia e della morte di Giuseppe Balsamo, passato alla storia con il nome di Conte di Cagliostro, la cui figura è tutt'oggi avvolta nel mistero.
La pieve di Sant'Igne, antico convento Francescano risalente al XIII secolo e raggiungibile a piedi dal Palazzo.
Verucchio ed il museo villanoviano. Il castello di Montebello e la leggenda di Azzurrina.
Sant'Agata Feltria, Pennabilli, la Repubblica di San Marino (il cui centro storico è Patrimonio dell'umanità Unesco), Talamello e tante altre fortezze e rocche.
La bellezza ducale di Urbino ed Urbania.
Parco naturale Sasso Simone e Simoncello.
Nella zona si svolgono diverse sagre nel periodo autunnale: tartufo bianco, funghi, castagne, vino, pane, mercatini natalizi.
In estate e primavera:
concerti in duomo a San Leo, Alchimia Alchimie, mercatini di antiquariato, festival teatrale a Santarcangelo e tanti altri ancora da scoprire.
COSA FARE:
cicloturismo sia su strada che in mountain bike, passeggiate a cavallo, arrampicata sportiva, golf e trekking.
Vi consigliamo di percorrere lentamente in auto la strada che vi porta da noi, spesso infatti capita di incontrare caprioli, lepri, volpi, istrici, fagiani e cinghiali.